Per poter utilizzati durante le sessioni FREMO i rotabili devono essere corredati di apposita carta in cui sono riportate tutte le info necessrie all’utilizzo del rotabile stesso durante la sessione di gioco.
A questo link –> https://wagoncardapp.azurewebsites.net/ si trova questa simpatica applicazione molto semplice da utilizzare per la creazione delle famose carte carro.
Sulla colonna di sinistra selezionate ciò che vi interessa, locomotive, carrozze o carri e poi non resta che compilare le caselle.
Partiamo dalla prima in alto verso il basso:
- Operator signature: inserire l’amministrazione ferroviaria a cui è immatricolato il carro, FS, DB, OBB, ecc.
- Vehicle class: inserire la marcatura letterale del carro, Sgns, Hbbillns, Gabs, ecc.
- Other UIC main class: inserire la categoria principale dei carro, quindi se avete un carro Sgns mettete S, se avete un Hbbillns mettete H, se avete un Rgs mettere R e così via.
Ora vediamo la marcatura numerica, prendiamo in esempio un normalissimo carro Gs 01 83 120 4 392-2 essa si compone di 12 cifre così suddivise:
- 01 codice di interoperabilità del veicolo, indica se il veicolo può viaggiare all’estero e se sì con o senza particolari vincoli
- 83 immatricolazione per paese, in questo caso 83 è Italia, 80 Germania, 87 Francia, ecc.
- 120 4 caratteristiche costruttive del veicolo
- 392 numero progressivo di costruzione
- 2 cifra di autocontrollo, viene calcolata in automatico quindi un problema in meno.
Di conseguenza le prossime caselle sono:
- Interoperability code UIC: mettere le prime due cifre della marcatura numerica, 01
- Country registration number UIC: mettere la 3a e 4a cifra della marcatura, 83
- Vehicle number: mettere il resto della marcatura così come è scritta sopra con gli spazi ma SENZA il trattino e la cifra finale, 120 4 392; il programma la calcola in automatico e se vi compare la stessa cifra che c’è sul modello significa che avete messo i numeri correttamente.
Passiamo sotto:
- Wagon colour: si intende la livrea del carro ma si può mettere bianco per risparmiare inchiostro, al momento ho notato che non serve a nulla.
- Epoch: inserire l’epoca di ambientazione del carro, meglio se in numeri romani III, IV, V, ecc.
- Operating period in this design: inserire il range di anni in cui il veicolo ha circolato in quella livrea, ad esempio se mettete IV-V nella casella sopra si può mettere tranquillamente 1970 e 2000, e così via.
- Top speed: inserire la velocità massima del veicolo, si trova scritta sui fianchi, ad eccezione dei carri merci dove la trovate nella tabella del carico.
- Length over buffer: inserire la lunghezza fuori respingenti in metri del veicolo vero, anche questa si trova sulle fiancate del carro tra due parentesi così: (–15,5–)
- Max load (t): inserire il carico massimo ammissibile per quel veicolo al vero..
- Load area (m2): inserire la superficie di carico del veicolo al vero.
- Load volume (m3): inserire il volume di carico del veicolo al vero.
- RIV: no, non è la fabbrica di cuscinetti ma la marcatura che stabilisce che il veicolo può circolare all’estero, solitamente è scritto vicino alle prime due cifre della marcatura letterale, se il veicolo in questione è marcato RIV barrate la casella.
- TEN: non è chiaro a cosa si riferisce, non dovrebbe centrare nulla con il TEN delle vetture letti anche perché compare solo nella schermata delle carte carri merci, lasciare in bianco.
- Interfrigo: se è un carro con la scritta Interfrigo in piccolo vicino alla marcatura allora barrate la casella, la livrea Interfrigo con il logo del cristallo di ghiaccio non c’entra nulla.
- Loading instruction: inserire l’elenco di tutte le tipologie di merci che può trasportare quel carro.
- Scegli file/Link to the loco image: serve per stampare l’immagine del modello su un lato della carta, se volete caricate una foto dal vostro PC oppure mettete un link ad una foto trovata in rete, si consigliano immagini con sfondo bianco per risparmiare inchiostro/toner.
- Home station: ogni veicolo, locomotive, carri, carrozze, ha la sua stazione di residenza, mettete il nome che volete, se avete una stazione mettete il nome della vostra stazione, potrebbe servire in un’ipotetica sessione di riordino modelli per inviare il modello alla stazione del legittimo proprietario.
- Country: si può lasciare neutro selezionando la prima casella a sx.
- Region: questo è un po’ più complicato, ma anche quà si può selezionare la prima casella a sx.
Leggiamo il fianco del carro (se sul vostro modello mancano dei simboli cercate una foto sul web):
- linea gialla: tabella limite di carico con le velocità, trovate i dati che vi servono per compilare i punti 4 e 6. (ABCD sono le categorie di linea per massa assiale, voi prendete riferimento alla D, nella parte a sx della tabella trovate S e 120, oppure nulla, quindi nulla max 90km/h, S=100km/h, SS o 120=120km/h, in questo caso come leggete a 120 ci potrebbe andare solo da vuoto perché c’è indicato 0,00t però sul lato dx della tabella ci sono due stelle, quindi si può andare a 120 anche a pieno carico)
- linea blu: volume di carico, trovate il dato che vi serve per compilare il punto 8.
- linea verde: superficie di carico, trovate il dato che vi serve per compilare il punto 7.
- linea rosa: lunghezza fuori respingenti, trovate il dato che vi serve per compilare il punto 5.
- la tabella che non ho indicato con la linea colorata non vi serve a nulla, però per vostra info nel rettangolo bianco c’è la tara del carro e nel rettangolo rosso la massa frenata del freno a mano, ovviamente se il carro non ha il freno a mano (volantino giallo e similari) non c’è il rettangolo rosso.
Data model, in questa sezione bisogna inserire i dati del modello:
- Model weight: mettete il modello su una bilancia e scrivete il peso in grammi che viene fuori.
- Model manufacturer: mettete la marca del modello, Lima, Roco, Acme, ecc.
- Catalugue Number: mettete il numero di articolo.
- come il punto 13 per avere l’immagine nell’altra metà della carta, DM farne uno soltanto era troppo complicato!
Owner’s marking, in questa sezione potete mettere alcuni dati sul proprietario del modello ed eventuali segni di riconoscimento.
- Owner signature: potete mettere una sigla alfanumerica che compare anche sotto al modello, magari un numero di inventario
- Select owner symbol image: potete come nei punti 13 e 4 sopra mettere un logo o un simbolo che è anche riportato sotto al carro
- Use colour marking: potete fare una sequenza di 4 colori, ad esempio avete dei pennarelli tipo Uniposca di vari colori e sotto ad ogni vostro modello fate 4 puntini rosso, giallo, verde e blu in questa sequenza, allora potete riportarli sulla carta barrando la casella e selezionando quei 4 colori nello stesso ordine con le caselle sottostanti.
- Inventory number: se avete un numero di inventario lo potete mettere.
- Full name: nome e cognome
- Club name: io ho messo Corretto Tracciato
- Email address: mettete il vostro indirizzo mail
- Phone number: mettete, se volete, anche il vostro numero di telefono.
Di seguito una compilazione di esempio per un carro tipo Hbbillns della Roco.
Come si può vedere sotto alla carta del veicolo compare una scheda piccola coricata su un fianco la “inventory card” se vi serve ve la stampate altrimenti togliete la spunta in basso nelle “printing options”, è una sceda che doverebbe essere messa nella scatola del modello.
Quando andate a stampare la carta carro fate in modo che vi esca fuori nelle dimensioni di 230x160mm circa.
Una volta stampata la scheda e ripiegata in due andrebbe plastificata, dopo la plastificazione dove c’è la casellona bianca con il nome della stazione di riferimento (Home station) dovete incollare la taschina trasparente per contenere la “bolla di carico”, le taschine le trovate ad esempio a questo link –> https://www.amazon.it/DURABLE-837919-car…82&sr=8-26
Buon lavoro.